Discussione:
Affondamento HMS Sheffield
(troppo vecchio per rispondere)
Palmiro Pangloss
2009-08-28 21:25:10 UTC
Permalink
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
la perdita' di quell'unita'. Vedi qui:
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7

PP
Federico Antola
2009-08-29 08:15:36 UTC
Permalink
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
la perdita' di quell'unita'.
Ho ripreso in mano il testo di Hastings: descrivendo la perdita dello
HMS Sheffield in effetti parla dei problemi di infammabilità e di
scarsa resistenza agli incendi, ma non parla di sovratrutture di
alluminio: si riferisce all'infiammabilità dei cavi (che bruciando
diffusero fumo tossico in tutta la nave), i larghi passaggi interni
per esigenze manutentive, che permisero la diffusione del fuoco,
l'inadeguatezza dei sistemi antincendio, Ma in effetti non cita
l'alluminio per i Type 42...

Abbiamo esteso inconsciamente l'alluminosità delle Type 21 ai DDG Type
42? ;-)
Ander
2009-08-31 07:32:27 UTC
Permalink
Post by Federico Antola
Abbiamo esteso inconsciamente l'alluminosità delle Type 21 ai DDG Type
42? ;-)
Mi sa che pure io sono caduto nell'errore, perché ho letto anche io or
ora che le sovreastrutture dei 42 erano di acciaio, mentre quelle delle
21 erano di alluminio. Amen!
Rimane che in ogni caso quella guerra ha segnato l'approccio della RN al
controllo danni, che ora è modello in tutto il mondo occidentale (se non
erro esiste un corso apposito frequentato dal personale NATO).
dott.Piergiorgio
2009-08-31 13:31:01 UTC
Permalink
Post by Ander
Post by Federico Antola
Abbiamo esteso inconsciamente l'alluminosità delle Type 21 ai DDG Type
42? ;-)
Mi sa che pure io sono caduto nell'errore, perché ho letto anche io or
ora che le sovreastrutture dei 42 erano di acciaio, mentre quelle delle
21 erano di alluminio. Amen!
Rimane che in ogni caso quella guerra ha segnato l'approccio della RN al
controllo danni, che ora è modello in tutto il mondo occidentale (se non
erro esiste un corso apposito frequentato dal personale NATO).
confermo, corso che a sua volta è un capolavoro di intelligence brit, in
quanto questo corso viene seguito non solo dal personale, ma anche dalla
Nave, considerato come un insieme, che viene "certificata". La natura
stessa del corso implica che aggli addestratori della RN viene dato l'
accesso a pressoche' tutti i locali e compartimenti di bordo...

Saluti,
Dott. Piergiorgio.
Ander
2009-08-31 13:50:42 UTC
Permalink
Post by dott.Piergiorgio
confermo, corso che a sua volta è un capolavoro di intelligence brit, in
quanto questo corso viene seguito non solo dal personale, ma anche dalla
Nave, considerato come un insieme, che viene "certificata". La natura
stessa del corso implica che aggli addestratori della RN viene dato l'
accesso a pressoche' tutti i locali e compartimenti di bordo...
a bordo delle navi non c'è niente di classificato a parte gli ordini e
le apparecchiature di cifra (che infatti di solito sono protette da
tendine e robe simili contro gli sguardi di chi passa)
non sono neanche classificati i disegni di struttura e i piani generali
delle navi, tranne qualche raro caso
perciò c'è poco da spiare :)

baroon
2009-08-29 09:07:30 UTC
Permalink
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Federico Antola
2009-08-29 09:47:07 UTC
Permalink
Post by baroon
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Furono di piu' di quelle che riporti. Nessuna delle quali dovuta
all'uso di alluminio nelle sovrastrutture.
Sull'HMS Sheffield fu coinvolta nell'incendio anche la cambusa, dove
vi fu un gran numero di morti. Come precauzione le friggitrici sulle
altre navi furono successivamente tenute spente per la maggior parte
della guerra.

Forse il vero problema (più che le strutture di alluminio, che nel
1982, secondo l'articolo, erano già in corso di abbandono da parte di
USN e Royal Navy) è stato l'aver messo in secondo piano la questione
del controllo dei danni e la sopravvivenza della nave ai colpi
ricevuti.

Non a caso mi pare che dopo il conflitto nelle marine occidentali c'è
stato un rinnovato interesse sulla materia...
Albion of Avalon
2009-08-29 10:40:32 UTC
Permalink
I pericoli di una visione troppo one scenario-oriented. Forse una
delle lezionid elle Falklands è questa.
Questa è una delle lezioni delle Falkland e, forse insieme alla lezione
sul controllo danni, la più importante.
--


baroon
2009-08-29 09:57:23 UTC
Permalink
Post by Federico Antola
Post by baroon
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Furono di piu' di quelle che riporti. Nessuna delle quali dovuta
all'uso di alluminio nelle sovrastrutture.
Sull'HMS Sheffield fu coinvolta nell'incendio anche la cambusa, dove
vi fu un gran numero di morti. Come precauzione le friggitrici sulle
altre navi furono successivamente tenute spente per la maggior parte
della guerra.
Forse il vero problema (più che le strutture di alluminio, che nel
1982, secondo l'articolo, erano già in corso di abbandono da parte di
USN e Royal Navy) è stato l'aver messo in secondo piano la questione
del controllo dei danni e la sopravvivenza della nave ai colpi
ricevuti.
Non a caso mi pare che dopo il conflitto nelle marine occidentali c'è
stato un rinnovato interesse sulla materia...
comunque mi pare anche normale che una nave colpita da un missile possa
anche andare perduta, poi parliamo di una nave concepita nei '60 e
all'epoca i missili sovietici portavano testate molto pesanti (oltre
500kg) per cui a meno di non fare mini corazzate un colpo a segno
avrebbe significato una perdita sicura.
Bisogna pensare che i missili antinave miniaturizzati nei '60 non esistevano
baroon
2009-08-29 10:17:15 UTC
Permalink
Post by baroon
Post by Federico Antola
Post by baroon
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Furono di piu' di quelle che riporti. Nessuna delle quali dovuta
all'uso di alluminio nelle sovrastrutture.
Sull'HMS Sheffield fu coinvolta nell'incendio anche la cambusa, dove
vi fu un gran numero di morti. Come precauzione le friggitrici sulle
altre navi furono successivamente tenute spente per la maggior parte
della guerra.
Forse il vero problema (più che le strutture di alluminio, che nel
1982, secondo l'articolo, erano già in corso di abbandono da parte di
USN e Royal Navy) è stato l'aver messo in secondo piano la questione
del controllo dei danni e la sopravvivenza della nave ai colpi
ricevuti.
Non a caso mi pare che dopo il conflitto nelle marine occidentali c'è
stato un rinnovato interesse sulla materia...
comunque mi pare anche normale che una nave colpita da un missile possa
anche andare perduta, poi parliamo di una nave concepita nei '60 e
all'epoca i missili sovietici portavano testate molto pesanti (oltre
500kg) per cui a meno di non fare mini corazzate un colpo a segno
avrebbe significato una perdita sicura.
Questo è vero. Peraltro in effetti i casi più eclatanti di perdite o
danni causati da missili antinave sono dovuti a missili occidentali,
dato che di fatto le marine occidentali non hanno mai fatto fronte ai
pesanti missili russi...
I pericoli di una visione troppo one scenario-oriented. Forse una
delle lezionid elle Falklands è questa.
beh oggi quei missiletti li hanno tutti (anche hezzbollah per cui ha
senso proteggersi) ricordo che la prima nave colpita da un missile
antinave era l'eilat affondata da 4 styx. Tra l'altro la nave affondò
dopo ore, ma sinceramente mi pare strano che un caccia della 2gm resista
a 4 testate da 500kg paragonabili forse ai proiettili da 380
Federico Antola
2009-08-29 10:09:24 UTC
Permalink
Post by baroon
Post by Federico Antola
Post by baroon
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Furono di piu' di quelle che riporti. Nessuna delle quali dovuta
all'uso di alluminio nelle sovrastrutture.
Sull'HMS Sheffield fu coinvolta nell'incendio anche la cambusa, dove
vi fu un gran numero di morti. Come precauzione le friggitrici sulle
altre navi furono successivamente tenute spente per la maggior parte
della guerra.
Forse il vero problema (più che le strutture di alluminio, che nel
1982, secondo l'articolo, erano già in corso di abbandono da parte di
USN e Royal Navy) è stato l'aver messo in secondo piano la questione
del controllo dei danni e la sopravvivenza della nave ai colpi
ricevuti.
Non a caso mi pare che dopo il conflitto nelle marine occidentali c'è
stato un rinnovato interesse sulla materia...
comunque mi pare anche normale che una nave colpita da un missile possa
anche andare perduta, poi parliamo di una nave concepita nei '60 e
all'epoca i missili sovietici portavano testate molto pesanti (oltre
500kg) per cui a meno di non fare mini corazzate un colpo a segno
avrebbe significato una perdita sicura.
Questo è vero. Peraltro in effetti i casi più eclatanti di perdite o
danni causati da missili antinave sono dovuti a missili occidentali,
dato che di fatto le marine occidentali non hanno mai fatto fronte ai
pesanti missili russi...

I pericoli di una visione troppo one scenario-oriented. Forse una
delle lezionid elle Falklands è questa.
Ander
2009-08-31 07:25:53 UTC
Permalink
Post by baroon
comunque mi pare anche normale che una nave colpita da un missile possa
anche andare perduta, poi parliamo di una nave concepita nei '60 e
all'epoca i missili sovietici portavano testate molto pesanti (oltre
500kg) per cui a meno di non fare mini corazzate un colpo a segno
avrebbe significato una perdita sicura.
Bisogna pensare che i missili antinave miniaturizzati nei '60 non esistevano
Già, però lo Sheffield fu colpito da un Exocet (abbastanza piccolo) che
nemmeno esplose: fu perduto perché il propellente rimasto causò un
incendio, che non fu possibile controllare.
Palmiro Pangloss
2009-08-29 09:33:49 UTC
Permalink
Post by baroon
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Furono di piu' di quelle che riporti. Nessuna delle quali dovuta
all'uso di alluminio nelle sovrastrutture.

PP
baroon
2009-08-29 09:43:13 UTC
Permalink
Post by baroon
Post by Palmiro Pangloss
Contrariamente a quanto ho sempre saputo, e a quanto riportato su
questo gruppo pochi giorni fa, pare che il caccia HMS Sheffield
affondato durante la guerra delle Falklands NON avesse le
sovrastrutture in alluminio, e che l'alluminio non c'entri nulla con
http://www.hazegray.org/faq/smn6.htm#F7
PP
comunque le perdite totali della rn furono 2 caccia e 2 fregate e due
mercantili non solo lo sheffield
Furono di piu' di quelle che riporti. Nessuna delle quali dovuta
all'uso di alluminio nelle sovrastrutture.
PP
un mercantile e due navi sbarco il resto confermo
Loading...