On Apr 14, 11:46 am, "Col. JJ Potter and the Nocturnal Nymphomaniacs"
"ricard" ha scritto
Post by ricardNel 1978 ho prestato servizio in un reparto di cavalleria della
folgore, ho visto gli ultimi m60 che venivano sostituiti dal Leopard.
*** Umm, sostituiti quando? I gruppi squadroni di cavalleria non hanno mai
avuto in dotazione l'M60, solo M47 Patton e Leopard 1. L'M60 (con
l'eccezione della scuola carristi di Lecce) e' sempre stato solo
nell'Ariete.
Post by ricardOra leggo che l'M60 era ancora in servizio piu' tardi e all'estero.
Qualcuno mi spiega l'arcano?
*** Eh, non c'e' molto da dire. Negli anni novanta gli M60A1 italiani non
solo erano diventati decrepiti, ma non avendo subito alcun aggiornamento
rilevante, erano ormai considerati buoni solo per i musei :-) L'Esercito,
dunque, preferi' radiarli anziche' aggiornarli, anche perche' il nuovo MBT
C1 Ariete stava per essere consegnato ai reparti operativi (1998) e per
prima cosa doveva rimpiazzare proprio gli M60 della Brigata Ariete, unica
grande unita' corazzata dell'EI.
L'Esercito, inoltre, desiderava ridurre il numero di modelli di carri in
servizio. Calcola che alla fine degli anni ottanta erano in linea ben tre
tipi di carri: M47, M60A1 e Leopard 1A2... un vero incubo. Il Leo 1
era numericamente il piu' importante con 920 esemplari acquisiti (200 della
Krauss Maffei + 720 costruiti su licenza dalla OTO).
Alla luce di cio', l'EI e' rimasto con due modelli: Ariete e Leopard 1.
Da notare che negli anni novanta i Leopard 1A2 furono portati alla versione
A5 grazie all'acquisto di torrette di seconda mano dalla Germania. Va
comunque segnalato che la trasformazione allo standard A5 fu solo parziale,
in quanto le modifiche coinvolsero solo la torretta, non lo scafo, che e'
rimasto sostanzialmente quello dell'A2, ivi compresi propulsore,
trasmissione e sospensioni. Insomma una roba fatta a meta', come nella
migliore tradizione italiana :-)
Ritornando all'M60, bisogna tenere a mente che venne selezionato in quanto
l'allora Germania Occidentale non aveva ancora dato l'OK per l'export del
Leopard 1 (siamo negli anni sessanta), fummo praticamente costretti a
ripiegare su un altro modello di carro. Di M60 ne avevamo circa 200
esemplari, rimasti in servizio per circa un trentennio.
Gli M60 che circolano oggi sono in servizio in eserciti che hanno esigenze
differenti dalle nostre, nonche' bilanci piu' magri, ergo non possono
permettersi di meglio. Spesso si tratta di M60A3 o A3 TTS ex-US Army, carri
tuttavia molto ben attrezzati se paragonati ai nostri vecchi M60A1 che, come
gia' spiegato in precedenza, manco avevano il pezzo principale stabilizzato.
--
Cheers,
Aleks
http://sobchak.wordpress.com
a Spilambergo coi Leopard.
nemmeno il fal.