Discussione:
Lagunari e Btg. San Marco
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio
2005-04-06 18:28:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vorrei sapere un paio di cose:

1) A parte il fatto di fare capo a alla marina militare o all'esercito,
che differenza c'è tra lagunari e battaglione S.Marco?
Cosa cambia tra un corpo e l'altro? I compiti? Gli equipaggiamenti? I
mezzi? Gli armamenti?
Da quello che ho trovato su internet sembrano l'uno il clone dell'altro.

2) Quando la leva militare esisteva ancora (fino al dic. 2004), era
possibile fare il normale servizio militare di 10 mesi nei lagunari o
nel battaglione San Marco? Oppure bisognava arruolarsi come volontari?

Grazie
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
buttero
2005-04-07 18:59:45 UTC
Permalink
Post by Valerio
1) A parte il fatto di fare capo a alla marina militare o all'esercito,
che differenza c'è tra lagunari e battaglione S.Marco?
Cosa cambia tra un corpo e l'altro? I compiti? Gli equipaggiamenti? I
mezzi? Gli armamenti?
Da quello che ho trovato su internet sembrano l'uno il clone dell'altro.
Ricordo un articolo di qualche anno or sono,non ricordo se era Rid ,
comunque i lagunari fanno parte dell'esercito e sono truppe vocate per la
difesa della laguna veneta e dintorni con funzione antisbarco,questo fino
alla caduta del muro,successivamente si vociferava di una brigata anfibia
mista insieme con l'allora battaglione San Marco della marina ,attualmente
trovi tutto sui siti dell'esercito ,marina e associazioni d'arma.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dino Sanguettoli
2005-04-19 11:21:02 UTC
Permalink
Post by buttero
alla caduta del muro,successivamente si vociferava di una brigata anfibia
mista insieme con l'allora battaglione San Marco della marina ,attualmente
Spannamometricamente. diciamo che SMD avrebbe voluto una bella brigata
anfibia interforze, ma la MMI non ci sta' a farsi comandare i suoi maro' da
un generale dell'Esercito mentre l'EI invece si gingilla con la
trasformazione dei lagunari in un "reparto RSTA" su blindo Puma... Insomma:
evoluzione delle FF.AA su base jointLess. ;)
ciao. dino.
--
Remove "no" and "spam" to e-mail
Marco S.
2005-04-08 17:09:57 UTC
Permalink
Post by Valerio
2) Quando la leva militare esisteva ancora (fino al dic. 2004), era
possibile fare il normale servizio militare di 10 mesi nei lagunari o
nel battaglione San Marco? Oppure bisognava arruolarsi come volontari?
All'inizio degli anni '80 mi risulta fosse possibile finire nel S.Marco in
servizio di leva, anche senza fare domanda.
So di un maro' del S.Marco che fece domanda all'Accademia Navale solo
perche' non poteva piu' dell'addestramento e stava "scoppiando": si fece il
mese di "tirocinio" (senza neanche pensare a superare gli esami), si riposo'
per bene (perche' per un maro' del S.Marco, evidentemente, il tirocinio
all'Accademia era una vacanza) e poi se ne torno' al reparto fresco come una
rosa (non so se pero' l'abbia passata liscia).Non era sicuramente un
volontario.

Anzi, ai tempi del servizio di leva "naja naja", non era neanche possibile
"arruolarti" come volontario.
Partivi di leva e poi, se volevi, "mettevi la firma".

Ciao
Marco
Paolo
2005-04-10 15:59:36 UTC
Permalink
Post by Marco S.
Anzi, ai tempi del servizio di leva "naja naja", non era neanche possibile
"arruolarti" come volontario.
Partivi di leva e poi, se volevi, "mettevi la firma".
Veramente non è vero; almeno in Marina è sempre stato possibile arruolarsi
come volontari, come allievi sottufficiali ma anche come marinai semplici,
ed anche a 17 anni.

Paolo
--
Email: tomasipaolo chiocciola yahoo punto it
"Il dubbio è scomodo, ma la certezza è da imbecilli" (Cartesio)
Continua a leggere su narkive:
Loading...