Discussione:
MP40, M3 grease gun, beretta m12 e massa battente
(troppo vecchio per rispondere)
I.Terminetor Magnetico
2012-01-06 13:12:24 UTC
Permalink
io sempre pensato che il mitra americano m3 grease gun derivasse da una
retroingegnerizzazione di mp40 nazy (studiati dagli americani). E che il
mitra beretta m12 fosse una variante del mitra nazy mp40

Invece leggendo su
http://it.wikipedia.org/wiki/Beretta_M12

deriva da un vecchio fucile mitragliatore della WWII italiano mab38


non ho capito come funziona la beretta m12?
Cosa e' la massa battente?
dove trovo un grafico esploso (semplice da capire e non troppo
complicato) del beretta m12?

E' a recupero diretto (meccanica stoner) od indiretto (ak/beretta
ar70/90, fucili g36/g3) dei gas?

e poi differenza ci corre tra la beretta m12 e' l'hk mp5 ?

Tnx 1000
--
---
www.datafilehost.com/download-6f0611f0.html
www.datafilehost.com/download-22830b12.html
www.datafilehost.com/download-01718daa.html

Go to your windows, stick your head out and yell:"I'm a human being,
Goddamn it, my life has a value! I'm mad as hell, and I'm not gonna take
this aymore!"
Aim
2012-01-08 01:36:00 UTC
Permalink
Il Beretta PM12 non deriva dal MAB 38 ma ne e' semplicemente il successore.

Il Grease Gun era semplicemente un'arma fatta per costare poco, non aveva
neanche la manetta d'armamento.

La massa battente e' una massa variamente congegnata che al momento dello
sparo si avvicina rapidamente all'innesco percuotendolo un'attimo prima di
arrivare alla fine della propria corsa in avanti, il movimento retrogrado
del bossolo dovuto all'esplosione sara' quindi in questo caso contrastato
non dal semplice peso della massa battente ma dall'energia cinetica della
massa battente che al momento dell'esplosione sta' ancora terminando di
avanzare.

I mitra moderni sono quasi tutti a massa battente, due ammirevoli
eccezioni sono appunto l'MP5 ed il vecchio FNA.

ordialmente
aim
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
I.Terminetor Magnetico
2012-01-10 12:29:50 UTC
Permalink
Post by Aim
Il Beretta PM12 non deriva dal MAB 38 ma ne e' semplicemente il successore.
Il Grease Gun era semplicemente un'arma fatta per costare poco, non aveva
neanche la manetta d'armamento.
cosa e' la manetta di armamento? 8-?
la sicura?
Post by Aim
La massa battente e' una massa variamente congegnata che al momento dello
sparo si avvicina rapidamente all'innesco percuotendolo un'attimo prima di
arrivare alla fine della propria corsa in avanti, il movimento retrogrado
del bossolo dovuto all'esplosione sara' quindi in questo caso contrastato
non dal semplice peso della massa battente ma dall'energia cinetica della
massa battente che al momento dell'esplosione sta' ancora terminando di
avanzare.
ho capito, quindi serve per attutire ulteriormente il rinculo!

Cosa e' il discorso su wikipedia che diceva che la massa battente
serviva a ritardare l'uscita dal bossolo prima che il proiettile non
fosse uscito dalla canna?

Ma il bossolo non e' espulso da un estrattore (bolt carrier group)
oppure da una molla per i fucili a recupero di gas indiretto?
Post by Aim
I mitra moderni sono quasi tutti a massa battente, due ammirevoli
eccezioni sono appunto l'MP5 ed il vecchio FNA.
meglio un mp5 od un beretta m12?

quale dei 2 e' il piu' preciso?
quale dei 2 ha meno rinculo?
quale dei due, necessita di meno manutenzione?

Tnx 1000
--
---
www.datafilehost.com/download-6f0611f0.html
www.datafilehost.com/download-22830b12.html
www.datafilehost.com/download-01718daa.html

Go to your windows, stick your head out and yell:"I'm a human being,
Goddamn it, my life has a value! I'm mad as hell, and I'm not gonna take
this aymore!"
Aim
2012-01-10 14:48:46 UTC
Permalink
Post by I.Terminetor Magnetico
Post by Aim
Il Beretta PM12 non deriva dal MAB 38 ma ne e' semplicemente il successore.
Il Grease Gun era semplicemente un'arma fatta per costare poco, non aveva
neanche la manetta d'armamento.
cosa e' la manetta di armamento? 8-?
la sicura?
E' un qualche appiglio con cui arretrare l'otturatore, il carrello o la
massa battente per armarli, diciamo che e' l'ABC , come parlare di
autombili e non sapere cosa sia una ruota.
Post by I.Terminetor Magnetico
Post by Aim
La massa battente e' una massa variamente congegnata che al momento dello
sparo si avvicina rapidamente all'innesco percuotendolo un'attimo prima di
arrivare alla fine della propria corsa in avanti, il movimento retrogrado
del bossolo dovuto all'esplosione sara' quindi in questo caso contrastato
non dal semplice peso della massa battente ma dall'energia cinetica della
massa battente che al momento dell'esplosione sta' ancora terminando di
avanzare.
ho capito, quindi serve per attutire ulteriormente il rinculo!
No la massa battente non serve per attenuare il rinculo, serve per
contrastare il moto retrogrado del bossolo durante l'esplosione della
carica di lancio.
Post by I.Terminetor Magnetico
Cosa e' il discorso su wikipedia che diceva che la massa battente
serviva a ritardare l'uscita dal bossolo prima che il proiettile non
fosse uscito dalla canna?
Appunto, sino a che il proiettile non ha abbandonato la volata le
pressioni all'interno della canna sono altissime ed una prematura
estrazione del bossolo causerebbe una fiammata verso la faccia del
tiratore.
Post by I.Terminetor Magnetico
Ma il bossolo non e' espulso da un estrattore (bolt carrier group)
oppure da una molla per i fucili a recupero di gas indiretto?
Un conto e' l'estrazione un conto la successiva espulsione del bossolo,
tanto l'estrazione che l'espulsione sono soggette a molti diversi
fenomeni, il bolt carrier group non ci azzecca quasi nulla con
l'estrattore o con l'espulsore.
Post by I.Terminetor Magnetico
Post by Aim
I mitra moderni sono quasi tutti a massa battente, due ammirevoli
eccezioni sono appunto l'MP5 ed il vecchio FNA.
meglio un mp5 od un beretta m12?
quale dei 2 e' il piu' preciso?
quale dei 2 ha meno rinculo?
quale dei due, necessita di meno manutenzione?
L'MP5 e' il mio preferito, dicono che sia delicato ma a me ha sempre
funzionato benissimo, l'M12 lo odio ma e' una mia idiosincrasia personale.

Cordialmente
aim
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
I.Terminetor Magnetico
2012-01-10 17:59:33 UTC
Permalink
Post by Aim
E' un qualche appiglio con cui arretrare l'otturatore, il carrello o la
massa battente per armarli,
Ah ho capito, e' la leva dell'ak47 per incamerare il primo colpo oppure
l'estrattore dell'AR15 per incamerare il primo colpo. Ma se il grease
gun non aveva la manetta di armamento, come caricava il colpo nella
camera di scoppio?
Post by Aim
diciamo che e' l'ABC , come parlare di
autombili e non sapere cosa sia una ruota.
e' dovete aver pazienza, a parte qualche filmato in americano sulla
manutenzione dell'ak47/m16 (aver letto il manuale dell'a15) per il resto
non so nulla di nulla, di tutta sta roba (tanto per diree non ho nemmen
capito ricaricando un m16, il colpo va incamerato dall'estrattore oppure
se l'armamento della camera di scoppio nell'm16 e' automatico)

:#)
Post by Aim
No la massa battente non serve per attenuare il rinculo, serve per
contrastare il moto retrogrado del bossolo durante l'esplosione della
carica di lancio.
ma il moto retrogrado del bossolo durante l'esplosione non e' il rinculo
dell'arma?!
Post by Aim
Appunto, sino a che il proiettile non ha abbandonato la volata le
pressioni all'interno della canna sono altissime ed una prematura
estrazione del bossolo causerebbe una fiammata verso la faccia del
tiratore.
ma non c'e' una molla che e' messa in pressione dai gas della
combustione oppure un tubicillo stoner che drena pressione per espellere
il bossolo ed incamerare un altro colpo?
Post by Aim
Un conto e' l'estrazione un conto la successiva espulsione del bossolo,
tanto l'estrazione che l'espulsione sono soggette a molti diversi
fenomeni, il bolt carrier group non ci azzecca quasi nulla con
l'estrattore o con l'espulsore.
come no, il bolt carrier group e' il gruppo che contiene il firing pin
(il martelletto che accende la carica colpendo la cartuccia) oltre a
contenere l'estrattore (un cancillo di metallo guidato da una molla) che
agguanta per i margini il bossolo e lo estrae dalla camera di scoppio e
poi lo espelle.
Post by Aim
L'MP5 e' il mio preferito, dicono che sia delicato ma a me ha sempre
funzionato benissimo, l'M12 lo odio ma e' una mia idiosincrasia personale.
perche' dicono che e' delicato l'mp5?
dove lo hai letto, su wikypedia non dice niente?
e' delicato perche' ha il maniglione simile all'm16 per cui tutto il
fucile c'ha il recupero diretto di gas (meccanica stoner)?

e poi, la beretta m12 e' full auto oppure e' semiautomatico come le
carabine m1 della WWII?

c'ha una molla che va in pressione con un recupero indiretto dei gas
oppure c'ha una roba simile nella meccanica stoner?
--
---
www.datafilehost.com/download-6f0611f0.html
www.datafilehost.com/download-22830b12.html
www.datafilehost.com/download-01718daa.html

Go to your windows, stick your head out and yell:"I'm a human being,
Goddamn it, my life has a value! I'm mad as hell, and I'm not gonna take
this aymore!"
Aim
2012-01-10 22:23:33 UTC
Permalink
Post by I.Terminetor Magnetico
Ah ho capito, e' la leva dell'ak47 per incamerare il primo colpo oppure
l'estrattore dell'AR15 per incamerare il primo colpo. Ma se il grease
gun non aveva la manetta di armamento, come caricava il colpo nella
camera di scoppio?
Si apriva uno sportellino antipolvere e poi si infilava un dito in uno
svaso ricavato nella massa battente stessa, a questo punto la si arretrava
sino a che non era stato agganciato il dispositivo di ritegno della massa
battente che, alla pressione sul grilletto, veniva sganciata.

Tutte le armi con proiettili tradizionali hanno un ciclo di cuoco cosi'
concepito:

cameratura, cioe' l'inserimento di un proiettile carico nella camera di
scoppio;

chiusura, un dispositivo chiude il retro della camera di scoppio;

percussione, una specie di chiodo va' a percuotere l'innesco normalmente
posizionato al centro del fondello della cartuccia;

scoppio, l'esplosione dell'innesco, attraverso un piccolo foro ricavato
nel bossolo tra sede dell'innesco e sede della polvere (foro di vampa)
accende la carica di lancio, contemporaneamente le pareti del bossolo si
dilatano aderendo alla camera di scoppio in maniera da assicurare che i
gas non possano trafilare verso l'indietro passare l'otturatore ed
investire la facia del tiratore;

forzamento, la palla viene forzata nella canna ed accellerata sino a che
non abbandona la canna, a questo punto le pressioni all'interno della
canna scendono nuovamente a livelli di sicurezza ed il bossolo,
normalmente, per effetto dell'elasticita' propria del metallo con cui e'
costruito (in realta' vi sono diverse questioni) si stacca dalle pareti
della camera di scoppio;

estrazione, un dispositivo "ad unghia", una specie di gancio, estrae il
bossolo spento;

espulsione, il bossolo spento, trattenuto in un piccolo punto del suo
fondello (orlo nei calibri con bossolo orlato, solco di estrazione nei
bosoli non orlati) viene espulso, cioe "sputato fuori", a questo punto il
ciclo ricomincia, nelle armi a ripetizione manuale i meccanismi che
compiono queste operazioni sono azionati dall'uomo nelle armi automatiche
queste operazioni sono compiute grazie a sistemi meccanici, idraulici o
elettrici.
Post by I.Terminetor Magnetico
Post by Aim
L'MP5 e' il mio preferito, dicono che sia delicato ma a me ha sempre
funzionato benissimo, l'M12 lo odio ma e' una mia idiosincrasia personale.
perche' dicono che e' delicato l'mp5?
dove lo hai letto, su wikypedia non dice niente?
Mannaggia, come diavolo avro' fatto a usarlo senza aver letto prima WPedia
????????????

Cordialmente
aim
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
I.Terminetor Magnetico
2012-01-11 12:36:58 UTC
Permalink
Post by Aim
Si apriva uno sportellino antipolvere e poi si infilava un dito in uno
svaso ricavato nella massa battente stessa, a questo punto la si arretrava
sino a che non era stato agganciato il dispositivo di ritegno della massa
battente che, alla pressione sul grilletto, veniva sganciata.
boia! quasi uno schioppo del 1800, e mozzicava? :-)
cioe' si sa se c'e' gente che c'ha perso i diti? :-/
Post by Aim
Tutte le armi con proiettili tradizionali hanno un ciclo di cuoco cosi'
cameratura, cioe' l'inserimento di un proiettile carico nella camera di
scoppio;
chiusura, un dispositivo chiude il retro della camera di scoppio;
percussione, una specie di chiodo va' a percuotere l'innesco normalmente
posizionato al centro del fondello della cartuccia;
scoppio, l'esplosione dell'innesco, attraverso un piccolo foro ricavato
nel bossolo tra sede dell'innesco e sede della polvere (foro di vampa)
accende la carica di lancio, contemporaneamente le pareti del bossolo si
dilatano aderendo alla camera di scoppio in maniera da assicurare che i
gas non possano trafilare verso l'indietro passare l'otturatore ed
investire la facia del tiratore;
forzamento, la palla viene forzata nella canna ed accellerata sino a che
non abbandona la canna, a questo punto le pressioni all'interno della
canna scendono nuovamente a livelli di sicurezza ed il bossolo,
normalmente, per effetto dell'elasticita' propria del metallo con cui e'
costruito (in realta' vi sono diverse questioni) si stacca dalle pareti
della camera di scoppio;
estrazione, un dispositivo "ad unghia", una specie di gancio, estrae il
bossolo spento;
espulsione, il bossolo spento, trattenuto in un piccolo punto del suo
fondello (orlo nei calibri con bossolo orlato, solco di estrazione nei
bosoli non orlati) viene espulso, cioe "sputato fuori", a questo punto il
ciclo ricomincia, nelle armi a ripetizione manuale i meccanismi che
compiono queste operazioni sono azionati dall'uomo nelle armi automatiche
queste operazioni sono compiute grazie a sistemi meccanici, idraulici o
elettrici.
roger!, tutto chiaro!
--
---
www.datafilehost.com/download-6f0611f0.html
www.datafilehost.com/download-22830b12.html
www.datafilehost.com/download-01718daa.html

Go to your windows, stick your head out and yell:"I'm a human being,
Goddamn it, my life has a value! I'm mad as hell, and I'm not gonna take
this aymore!"
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'MP40, M3 grease gun, beretta m12 e massa battente' (Domande e Risposte)
14
risposte
Miglior Arma WWII? Quale avreste scelto?
iniziato 2008-08-17 06:23:33 UTC
esercito
Loading...